Moodle è un LMS (Learning Management System) open source per la gestione di corsi online, distribuito in più di 200 Paesi. È una piattaforma in costante evoluzione grazie ad una community mondiale molto attiva.
Adottata da UniTrento nel 2007, è all’oggi totalmente integrata con i sistemi di autenticazione di Ateneo; gli/le studenti accedono dinamicamente ai vari corsi in base alle attività inserite a libretto e alle policy decise dal/dalla docente.
Didattica OnLine è membro di AIUM (Associazione Italiana Utenti Moodle) che si occupa dell’organizzazione dei Moodlemoot Italia, convegni finalizzati a promuovere lo scambio di buone pratiche e il confronto collaborativo fra gli utilizzatori della piattaforma.
I corsi online relativi ad attività didattiche in offerta formativa possono essere creati direttamente dal/dalla docente tramite la pagina Gestione Corsi (GeCo), a questo link: https://webapps.unitn.it/geco/#/my/gestionecorsi/home
Una volta effettuato il login con le proprie credenziali UniTrento, accanto al titolo del corso il/la docente trova il pulsante CREA. Cliccando il pulsante e seguendo la procedura guidata, viene creato un corso sulla piattaforma Moodle.
Tutorial Moodle 4.0 per i docenti
Dal 27 luglio 2022 le istanze Moodle di UniTrento sono state aggiornate alla versione Moodle 4.0. Di seguito vengono pubblicate le nuove linee guida.
Attività e risorse di Moodle
Di seguito si elencano brevemente alcune attività possibili con l’LMS Moodle:
- file | Consente di inserire file tra le risorse del corso.
- cartella | Consente di visualizzare in un'unica cartella un insieme di file correlati tra loro, riducendo la dimensione della pagine home del corso.
- forum | Consente di tenere discussioni asincrone tra i/le partecipanti.
- Glossario | Consente di creare e gestire elenchi di voci, come ad esempio un dizionario o una raccolta di risorse e informazioni.
- Presenze | Consente di registrare le presenze dei/delle partecipanti.
- Quiz | Consente di creare test di autovalutazione e valutazione con diversi tipi di domande.
- Scelta | Consente di formulare una domanda offrendo una serie di alternative (ad esempio esprimere preferenze per una data, per un’attività, ecc.).
- Feedback | Consente di creare sondaggi personalizzati utili per raccogliere i feedback dai/dalle partecipanti.
- Compito | Consente di valutare l'apprendimento degli/delle studenti assegnando un lavoro. Gli/Le studenti possono consegnare qualsiasi tipo di contenuto digitale, come ad esempio documenti di testo, immagini, clip audio e clip video. Le valutazioni vengono memorizzate nel registro del valutatore.
- Agenda appuntamenti | Aiuta a gestire gli appuntamenti con gli(le studenti.