Si consiglia di verificare la propria velocità di banda collegandosi, ad esempio, al sito www.speedtest.net e cliccando sul comando “GO”. Il test fornisce una fotografia dello stato della propria rete in quel preciso momento.
Se la banda è di 2 Mbps in upload è possibile che il collegamento con Zoom sia rallentato.
La situazione ottimale è che la banda in upload sia almeno di 6/8Mbps.
Tuttavia ci sono molti fattori che influenzano la qualità del collegamento: essere connessi in più di un utente alla stessa rete o avere più applicazioni/siti aperti possono essere un’aggravante. Quando si usa Zoom si consiglia quindi di chiudere le altre applicazioni.
Una volta aperto l’applicativo di Zoom, clicca sul pulsante blu “Calendario”. Completata la schedulazione, Zoom ti fornirà un link e un ID da comunicare agli studenti/esse (possono usare l’uno o l’altro per accedere).
Scrivi un messaggio di invito nel forum “Annunci” nel tuo corso su Moodle comunicando il link o l’ID del meeting a cui dovranno collegarsi gli/le studenti/esse alla data e all’orario prefissati. Gli/Le studenti/esse entrati/e almeno una volta nel corso riceveranno via e-mail una notifica dell’invito.
Puoi creare un “recurring meeting” da utilizzare per tutta la durata del tuo corso. Sarà come avere una stanza virtuale a tua disposizione. Gli/Le studenti/esse potranno accedervi solo quando avvierai il meeting negli orari prefissati.
È preferibile avere un meeting per ogni corso.
Nella barra in alto dell'applicazione compaiono quattro icone: clicca su “Riunioni”. Sulla sinistra sono elencati tutti i meeting schedulati.
Sì, puoi selezionarlo, una volta avviato il meeting: nella barra in basso a sinistra accanto all’icona del microfono si espande un menu dove poter scegliere il dispositivo prescelto.
Un’ora di registrazione di video meeting impiega circa 200 MB per ora. Ma dipende molto da cosa si condivide sullo schermo e dalle impostazioni di registrazione settate nell’account.
Se si condividono video, immagini in movimento e se si registra in alta definizione, i file video della registrazione saranno più grandi.
Sì, ed è preferibile registrarle nella modalità cloud, soprattutto se ci si trova in aula. Le registrazioni saranno disponibili per 15 giorni, poi verranno cancellate. Si suggerisce quindi di scaricarle entro questo periodo di tempo e di caricarle all'interno del corso Moodle tramite Kaltura.
N.B. Non caricarle direttamente su Moodle perché il sistema si appesantirebbe troppo
Si raccomanda inoltre di tenere eventuali interventi degli studenti alla fine della lezione, così da escluderli dalla registrazione.
No, gli/le studenti/esse non hanno i permessi per registrare la lezione (a meno che tu non voglia accordarglieli). Vedono il comando “Registra”, ma quando provano a cliccarci sopra un messaggio li/le avvisa che non hanno il permesso per registrare.
Sì, ogni volta che inizia la registrazione i partecipanti riceveranno un avviso che dovranno accettare. In caso contrario dovranno abbandonare il meeting.
Le registrazioni in cloud vengono salvate nel proprio profilo online di Zoom nella sezione "Registrate".
Sì, il meeting continua a essere registrato, ma solo nella stanza in cui l'ho avviato. Quindi se mi sposto in una sala gruppi non verrà registrato quello che succede nella sala gruppi, ma continuerà la registrazione nella stanza in cui l'ho avviato.
Dopo aver aperto il file sul tuo PC, una volta avviato il meeting, clicca sul tasto verde “Condividere lo schermo” nella barra in basso, quindi selezionare la modalità di condivisione preferita.
In alternativa tutti i documenti per gli studenti vanno caricati nel corso Moodle.
Zoom dà la possibilità di condividere una lavagna dove poter scrivere con il mouse o con una penna se si utilizza il tablet. Una volta avviato il meeting, clicca su "Condividere lo schermo" e selezionare la modalità "lavagna".
Sì, ogni partecipante lo può fare se hai abilitato l'opzione "Consenti ai partecipanti di condividere lo schermo" nella sezione "Sicurezza". Il partecipante deve cliccare su “Condividere lo schermo” (il comando in verde sulla barra in basso), quindi seleziona il documento che desidera condividere.
Quando condivido lo schermo devo selezionare la voce in basso a sinistra "Condividi il suono del computer". In questo modo l'audio della risorsa che sto per mostrare (ad es. un video su YouTube) sarà disponibile anche per gli/le studenti/esse.
Probabilmente hai selezionato la condivisione di una singola applicazione e non di tutto lo schermo. Per risolvere condividi nuovamente lo schermo selezionando la voce "Schermo".
Zoom dà la possibilità di allegare file nella chat, ma è preferibile caricare tutti i materiali nel proprio corso in Moodle.
Potrebbe trattarsi di un problema di connessione. Per migliorare la resa del meeting si consiglia di tenere aperto solo Zoom e chiudere tutto quello che non è necessario e che potrebbe "consumare" banda internet (posta elettronica, siti, etc.).
I co-ospiti condividono la maggior parte dei controlli che hanno gli ospiti in una riunione e possono essere assegnati mentre la riunione è in corso. Alcuni privilegi che hanno:
- Gestione dei partecipanti
- Ammissione degli utenti dalla sala d'attesa
- Avvio di una registrazione.
N.B. I co-ospiti non possono spostare gli utenti nelle stanze gruppi.
Sì, puoi farlo. Quando entri nel meeting e vedi la lista dei partecipanti, clicca in corrispondenza del nome prescelto sulla voce “Altro”e quindi “Assegna co-ospite”.
Innanzi tutto bisogna controllare che la sala d'attesa sia abilitata nella sezione Sicurezza, dopodiché clicca sulla voce partecipanti e in corrispondenza del nome del partecipante prescelto clicca su "Altro" quindi "Metti in sala d'attesa".
No, non è possibile. Ogni sala gruppi, come la stanza principale è un meeting a sé. Se però ho delle sale gruppi è possibile mandare pubblicamente un messaggio broadcast. Per fare ciò quando le stanze saranno aperte fare click su "Trasmetti messaggio a tutti" nella sezione sale gruppi.
Nella sezione partecipanti in basso fare click su "Silenzia tutti".
Nella sezione partecipanti, in corrispondenza del nome di un certo partecipante faccio click su "Chiedi di riattivare l'audio", oppure "Altro" quindi "Chiedi di avviare video".