Tutti gli appelli d’esame devono essere svolti in presenza (Consulta dei Direttori di Dipartimento dd 13 settembre 2022).
I casi di contagio da COVID, alla luce delle ridotte misure di isolamento/quarantena, si ritiene debbano essere equiparati a una (breve) malattia e pertanto lo/la studente che non potesse prendere parte a un appello causa COVID, potrà sostenere l’appello successivo e non avere necessariamente diritto al “recupero dell’appello”.
Qualora l'esame sia organizzato in più parti di cui una necessariamente in presenza, il/la docente ha la possibilità di valutare l'opportunità di svolgerne una parte in modalità a distanza.
Prove parziali
Le prove parziali, intese come prove in itinere la cui somma degli esiti ha valenza di esame che verrà in seguito verbalizzato, possono essere svolte sia in presenza che a distanza, a discrezione del/della docente. Si distinguono in:
- prove parziali telematiche in presenza: possono essere svolte sia in aula informatica che in altra aula. Per le istruzioni si veda la pagina esami telematica in aula informatica e in altra aula;
- prove parziali telematiche a distanza: la modalità di svolgimento è a discrezione del/della docente, che potrà decidere se usare o meno il Safe Exam Browser e se attivare o meno il monitoraggio.
Informazioni dettagliate relative alle varie tipologie di esami che potrebbero essere svolti a distanza sono contenute nelle specifiche pagine:
- esame a distanza orale
- esame a distanza cartaceo
- esame a distanza informatizzato
- esame a distanza informatizzato con Safe Exam Browser.
Non è previsto un supporto durante l’esame.