Negli ultimi anni è esploso il fenomeno dei cosiddetti Open Digital Badges (ODB), che si posizionano come strumenti digitali al servizio di nuove logiche di tracciamento e riconoscimento degli apprendimenti in contesti altamente flessibili, formali e informali.
In un sistema di certificazione riconosciuto, gli Open Digital Badges possono essere un’ulteriore risposta all’attuazione del decreto legislativo n. 13 del 2013, che intende promuovere la valorizzazione del patrimonio culturale e professionale acquisito dalla persona nella sua storia di vita, di studio e di lavoro (lifelong learning e lifewide learning).
Gli ODB sono distintivi digitali composti da una parte grafica e da una parte contenente metadati, che indicano la competenza acquisita, il metodo utilizzato per verificarla, l’indicazione di chi l’ha rilasciata e l’identità di chi l’ha conquistata.
Essi sono facilmente esportabili sulle piattaforme social (Linkedin, Twitter, Facebook, ecc.) e sui siti web, permettendo al loro portatore di rendere maggiormente visibili le sue competenze.
Didattica Online progetta e rilascia gli Open Digital Badges attraverso la piattaforma Bestr, per valorizzare le competenze maturate anche al di fuori dell'istruzione formale, in contesti non formali ed informali.